

È un progetto di GO-Mobility nato dall’esigenza di promuovere una cultura del dato nel campo della mobilità e dei trasporti. Questa ambizione prende forma in diverse attività ed iniziative:
- Contenuti editoriali: il magazine e la newsletter mensile raccolgono contenuti originali relativi al mondo della mobilità e dei dati, con analisi territoriali, approfondimenti ed interviste ad esponenti del settore. Sfoglia gli articoli nella sezione Magazine e iscriviti alla newsletter
- Data-viz: la sezione dedicata alla creazione e messa a disposizione di dashboard pubbliche interattive relative alle caratteristiche della mobilità delle 14 Città metropolitane d’Italia. Esplora i dati
- Evento annuale: giornate di dibattito e confronto attorno ai temi dell’innovazione delle fonti dati e metodi di analisi e dello stato della mobilità in Italia. Scopri l’evento 2023
Perché DataMobility?
Il mondo della mobilità ha vissuto nel corso degli ultimi dieci anni una trasformazione senza precedenti. La forte progressione tecnologica ha permesso di abilitare nuove forme di trasporto e di servizi. La diffusione del Covid-19, inoltre, ha innescato un cambiamento degli stili di vita in maniera irreversibile, tanto da dover chiamare il presente “new normal”. La combinazione dei due fenomeni in atto pone inevitabilmente il settore della mobilità al centro di un’epocale trasformazione.
È sostenibile regolamentare e finanziare il nuovo mondo della mobilità attraverso i vecchi paradigmi? Sono sostenibili i precedenti modelli di business e di servizio? La pianificazione e programmazione degli enti territoriali e delle agenzie della mobilità dovrà essere rivista? I piani industriali degli operatori di trasporto e dei gestori di infrastrutture andranno cambiati? I vecchi dati raccolti sono ancora utili? I Big Data sono affidabili? E come possono essere utilizzati?
Il progetto DataMobility nasce proprio dal desiderio di portare questi interrogativi all’interno di un dibattito permanente, coinvolgendo i principali attori della mobilità. Lo scopo è stimolare il dibattito creando informazione attraverso l’analisi e l’esposizione di dati e dei fatti, e non dei proclami e delle opinioni.
Le dashboard prodotte si basano su esaustive analisi della mobilità condotte tramite i dati delle scatole nere delle automobili (Floating Car Data). Mappe e grafici interattivi rendono possibile il confronto di indicatori di mobilità, di prestazione e di domanda, riferiti a diversi periodi. Si tratta di un confronto dettagliato e declinato per le 14 Città metropolitane d’Italia, che mette in luce il cambiamento (o la permanenza) degli aspetti più rilevanti della mobilità quotidiana.
Cos’è GO-Mobility? È una società di ingegneria che offre servizi a imprese ed enti locali costituita nel 2011, che opera nel settore della pianificazione della mobilità e dei trasporti. Il punto di forza della società è la multidisciplinarietà che offre ai propri clienti, unendo le competenze di Pianificazione dei Trasporti, Data Science e Pianificazione Territoriale.