Come l’AI cambierà la mobilità delle persone | Parte 1: i dati

È passato un anno della release di ChatGPT, quando abbiamo iniziato a fare conoscenza con le AI generative, esplorandone le potenzialità e imparando i modi migliori per assimilarle. In quel frangente avevamo “giocato” con ChatGPT, chiedendogli di risolvere i problemi

Quale rapporto tra Big Data ed efficienza sociale? Chiediamolo agli economisti

La comprensione dei fenomeni della mobilità non può prescindere da un approccio multidisciplinare. Questo mese abbiamo voluto quindi esplorare uno dei nostri temi – l’impatto dei big data nel governo della mobilità urbana – da un nuovo punto di vista:

If you can not measure it, you can not improve it: l’osservatorio MIT sulla mobilità

Perché misurare la mobilità? Ad un mese e mezzo dall’evento DataMobility2023, riprendiamo il keynote speech tenuto dal prof. Armando Cartenì, docente presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ed esperto della Struttura Tecnica di Missione del MIT. Nel suo discorso di

La sinfonia dei dati: un’armoniosa lettura delle città verso indicatori smart e misurabili

Le città sono organismi viventi che palpitano di energia, emozioni e flussi incessanti di persone, veicoli e informazioni. Fino a pochi anni fa la comprensione di questi complessi ecosistemi urbani era basata principalmente sull’osservazione umana e sull’analisi di dati di

Come gli Open Data ci svelano la mobilità post Covid

Si è parlato a lungo della cosiddetta “nuova normalità”, in riferimento al graduale abbandono dello stato di emergenza post Covid-19. Ma che cosa significa nella pratica? In termini di mobilità, siamo davvero tornati a spostarci come prima, o siamo di

Ok Boomer? Una prospettiva generazionale sui comportamenti di mobilità

Negli ultimi anni i riferimenti alle generazioni sono entrati sempre di più nel dibattito pubblico. Termini come Gen Z, Baby Boomers e Millennials fanno ormai parte del linguaggio comune, a partire dal tormentone “OK Boomer” che nel 2019 rese celebre

Verso una cultura italiana del dato: un vantaggio per cittadinanza e amministrazioni

Donata Columbro è giornalista e socia fondatrice di Dataninja, dove si occupa della comunicazione e della Dataninja School, una piattaforma di formazione online per chi vuole imparare a comunicare meglio con i dati. Insegna Data Visualization allo IULM al corso