04/10/2021
Ripensare il ruolo delle stazioni tramite i dati
In linea con la politica europea dei trasporti, che punta a sviluppare l’utilizzo dei sistemi di trasporto collettivo rispetto alla mobilità privata su gomma, da anni RFI è impegnata a studiare nuovi sistemi di trasporto e di mobilità, identificare soluzioni mature e promettenti per integrare
Leggi
21/09/2021
Nuovi metodi e nuovi investimenti
Professore universitario ed esperto di alta consulenza per la Struttura Tecnica di Missione del MIMS, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Corrono lungo un doppio binario – l’immagine è quanto mai pertinente – le attività del professor Armando Cartenì: da un lato, docente
Leggi
07/09/2021
I big data nella pianificazione dei trasporti
«Una delle conseguenze della pandemia è che la scienza dei dati ha fatto grandi passi in avanti, specie nella percezione del cittadino comune. Un’accelerazione molto rapida avvenuta grazie alle tecnologie digitali di cui oggi disponiamo». Autore di oltre settanta pubblicazioni
Leggi
14/07/2021
Un’analisi della mobilità per ragionare sull’impatto della pandemia e lo sviluppo di una cultura del dato in Italia
La parola digitale è entrata nell’agenda politica del nostro paese che finalmente affronta la transizione cercando di mettere a sistema due forze opposte. Da una parte l’onda disruptive dell’evoluzione digitale, con investimenti, ricerche, start up e aziende evolute (in corsa
Leggi
15/06/2021
Come alzare l’asticella della qualità del dato
Se i dati sono il nuovo petrolio, il futuro si gioca sulla capacità di portarli in superficie, comprenderli, estrarne il valore, monetizzarli. Mario Bellotti, business developer manager di VEM Solutions – società del Gruppo VIASAT che si occupa di ricerca
Leggi
25/05/2021
Il nostro contributo a una nuova cultura del dato
Prima di tornare alla normalità, anche all’Europa servirà del tempo. È assai probabile – lo dicono pressoché in coro sociologi e urbanisti – che le città come le abbiamo conosciute fino a oggi siano destinate a essere progressivamente ridisegnate, per
Leggi
10/05/2021
Anna Donati e la fatica di raccogliere i dati
Nel presentare il recente rapporto “MobilitAria 2021”, elaborato da Kyoto Club e CNR-Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, ha spiegato che l’esplosione della pandemia aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e l’inquinamento. Ma nella seconda metà del 2020 le emissioni legate al
Leggi
10/05/2021
Spazio ai numeri e a chi li sa interpretare
«Costruire rotatorie, sottopassi e linee tranviarie rappresenta un ritorno di immagine. Ma non investire in pianificazione è il sintomo di una strategia miope, che in molti casi dà spazio a opere del tutto inutili. Fino a quando i nostri studi
Leggi