Umanizzare le indagini sulla mobilità in modo smart? Si può

Le tradizionali indagini sulla mobilità presentano delle limitazioni ormai note al settore. Self-report bias, dati obsoleti, incompletezza delle informazioni, costi e tempi elevati. D’altro canto, le opportunità offerte dal digitale come i dati FCD o i dati provenienti dalle celle
Leggi

If you can not measure it, you can not improve it: l’osservatorio MIT sulla mobilità

Perché misurare la mobilità? Ad un mese e mezzo dall’evento DataMobility2023, riprendiamo il keynote speech tenuto dal prof. Armando Cartenì, docente presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ed esperto della Struttura Tecnica di Missione del MIT. Nel suo discorso di
Leggi

La sinfonia dei dati: un’armoniosa lettura delle città verso indicatori smart e misurabili

Le città sono organismi viventi che palpitano di energia, emozioni e flussi incessanti di persone, veicoli e informazioni. Fino a pochi anni fa la comprensione di questi complessi ecosistemi urbani era basata principalmente sull’osservazione umana e sull’analisi di dati di
Leggi

Come gli Open Data ci svelano la mobilità post Covid

Si è parlato a lungo della cosiddetta “nuova normalità”, in riferimento al graduale abbandono dello stato di emergenza post Covid-19. Ma che cosa significa nella pratica? In termini di mobilità, siamo davvero tornati a spostarci come prima, o siamo di
Leggi

Ok Boomer? Una prospettiva generazionale sui comportamenti di mobilità

Negli ultimi anni i riferimenti alle generazioni sono entrati sempre di più nel dibattito pubblico. Termini come Gen Z, Baby Boomers e Millennials fanno ormai parte del linguaggio comune, a partire dal tormentone “OK Boomer” che nel 2019 rese celebre
Leggi

Può l’intelligenza artificiale risolvere i problemi della mobilità urbana? Lo abbiamo chiesto a Chat GPT

Chat GPT è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, addestrato per generare risposte alle domande in modo coerente e fluido. La crescente attenzione mediatica verso Chat GPT è data dalla sua eccezionale capacità di produrre testi «di una
Leggi
Napoli conteggi

Raccogliere dati – l’esperienza della stazione di Napoli Garibaldi: un labirinto di persone, mezzi e vita

A supporto della gran parte delle decisioni nell’ambito della politica della mobilità e dei trasporti vi sono dati numerici affidabili. Dalla pianificazione territoriale alla gestione e manutenzione delle infrastrutture fino alla regolazione del traffico, la raccolta di informazioni di qualità
Leggi
dati e politica

La relazione tra dati e politica: dalle difficoltà alle occasioni di empowerment

Questo mese abbiamo incontrato la dott.ssa Giovanna Cepparello, assessora al Comune di Livorno con deleghe all’Ambiente e alla Mobilità. Con lei abbiamo parlato del potenziale dei dati per il governo del territorio, indagando quali sono le difficoltà e i successi
Leggi
mobilità periurbana

La mobilità periurbana: riportare al centro i margini

Pochi giorni fa è stato pubblicato dal MIMS il report “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro”. Il documento pone le basi per l’orientamento delle politiche di mobilità dei prossimi anni, grazie ad una approfondita analisi
Leggi
ambiente urbano

Ambiente Urbano: la persistenza del divario Nord-Sud

I risultati del report “Ambiente Urbano”, pubblicato ogni anno da Istat, forniscono una panoramica del percorso delle maggiori città italiane verso la sostenibilità. Gli indicatori relativi alla mobilità parlano di alcuni noti trend negativi, quali la difficile ripresa del trasporto
Leggi

I PUMS delle Città metropolitane, tra opportunità e ostacoli

Le linee guida per la redazione dei PUMS, contenute nel DM 397/2017, stabiliscono che nelle Città metropolitane d’Italia si debba redigere un unico PUMS per tutti i Comuni che ne fanno parte. Le motivazioni sono molteplici: prima fra tutte la
Leggi