Ambiente Urbano: la persistenza del divario Nord-Sud

I risultati del report “Ambiente Urbano”, pubblicato ogni anno da Istat, forniscono una panoramica del percorso delle maggiori città italiane verso la sostenibilità. Gli indicatori relativi alla mobilità parlano di alcuni noti trend negativi, quali la difficile ripresa del trasporto
Leggi

I PUMS delle Città metropolitane, tra opportunità e ostacoli

Le linee guida per la redazione dei PUMS, contenute nel DM 397/2017, stabiliscono che nelle Città metropolitane d’Italia si debba redigere un unico PUMS per tutti i Comuni che ne fanno parte. Le motivazioni sono molteplici: prima fra tutte la
Leggi
FCD

Il pendolarismo sostenibile: studio di una mobilità alternativa attraverso gli FCD

Governare il pendolarismo quotidiano delle città è uno dei principali temi di chi si occupa di pianificazione della mobilità. Lo studio delle caratteristiche dei viaggi effettuati in auto può essere il punto di partenza per immaginarsi migliori servizi e opportunità
Leggi

Come mi sposterò domani? Vediamolo con i dati Istat

ISTAT ha recentemente pubblicato i risultati di un’indagine condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) atta a rilevare le abitudini e le intenzioni di mobilità della popolazione italiana. Commentando i risultati, il Ministro Giovannini
Leggi
area C Milano

Comunicare tramite i dati: giochiamo con i numeri di Area C

Milano festeggia i primi dieci anni di attività di Area C, l’estesa zona a traffico limitato che si applica all’interno della Cerchia dei Bastioni. Per l’occasione, sono stati pubblicati i dati relativi agli impatti di questo strumento di policy sulla
Leggi

Roma sotto i riflettori : una nuova stagione di pianificazione per la capitale d’Italia?

Con l’inizio dei lavori per la redazione del PUMS metropolitano, il focus di questo mese viene dedicato alla città che troveremo sempre più spesso all’interno di DataMobility, tra analisi, riflessioni e dati. Da “capitale il cui declino sembra non avere
Leggi

Data literacy: i processi partecipativi come occasione di apprendimento

Nel corso delle diverse interviste portate avanti nel magazine di DataMobility abbiamo appurato come dei buoni dati (aggiornati, affidabili, su larga scala) possano guidare in modo intelligente politiche sostenibili, efficaci e su misura. Nel mondo accademico e degli addetti ai
Leggi

Verso una cultura italiana del dato: un vantaggio per cittadinanza e amministrazioni

Donata Columbro è giornalista e socia fondatrice di Dataninja, dove si occupa della comunicazione e della Dataninja School, una piattaforma di formazione online per chi vuole imparare a comunicare meglio con i dati. Insegna Data Visualization allo IULM al corso
Leggi

Dietro le quinte del policy making: tra territori periferici e cultura del dato

Al centro del dibattito sulle politiche di mobilità ci sono spesso le grandi città, come si evince dal concetto sempre più noto di “15 minutes city”. Ma è possibile applicare questo modello di mobilità ai territori periferici, come aree interne,
Leggi

Ci possiamo salvare dal collasso del trasporto pubblico?

Nel 2020 il TPL ha subito un crollo fino ad oltre il 90% della domanda, con più di 2 miliardi di perdite. Nonostante si stiano lentamente recuperando i livelli di mobilità pre-pandemia, le quote di utilizzo del Trasporto Pubblico Locale
Leggi

Intervista a Daniele Mancuso per Torcha

Leggi